Il tracciato e' divertente e sicuro, e si presta
ottimamente alle prime uscite in pista degli amatori.
Il rettilineo di partenza non e' molto lungo, tanto che pur con i rapporti
accorciati si fatica a spremere tutta la sesta. Si inizia quindi con una
curva da quarta a 90 gradi sulla destra seguita immediatamente da un'altra
curva a destra leggermente piu' veloce che porta alla brusca staccata prima
della sequenza del Carro: si passa infatti dalla quarta
alla seconda in un punto dove si appostano gli spettatori per godersi i
numerosi sorpassi che vengono fatti durante le gare.
Il rampino da seconda
sulla sinistra e' in realta' la prima di una sequenza di quattro curve
raccordate l'una a l'altra senza soluzione di continuita', che si affrontano
in piena accelerazione e con velocita' crescente tanto da entrare nell'ultima
in sesta piena.
E' questa la parte piu' bella del circuito, impegnativa per chi gira con
il cambio stradale per la difficolta' di salire di marcia a moto fortemente
inclinata, dove i piu' abili disegnano delle lunghe strisciate nere in
accelerazione per poter entrare piu' veloci possibili nel rettilineo che
segue e che porta alla staccata del Tramonto.
La staccata porta ad un lungo tornante sulla sinistra, e date le molte
traiettorie possibile si presta a sorpassi sia in staccata che in fase
di impostazione della curva.
Subito all'uscita una semicurva sulla destra ci porta all'ingresso della Quercia, da affrontare in terza, e subito dopo aver inserito
la quarta ci si trova al rampino di raccordo che termina il giro del percorso
"corto": la Brutapela.
Sicuramente mai nome fu piu' azzeccato, si tratta
infatti della curva piu' difficile per i meno esperti del tracciato, molto
lenta sulla sinistra che riporta sul rettilineo di partenza, in cui si entra
in terza per poi scalare una marcia a meta' e raddrizzando la moto piu'
in fretta possibile sia per uscire sul rettilineo il piu' velocemente possibile
sia per evitare un insidiosissimo cordolo...
Dopo alcuni gravi incidenti dal 1999 il circuito corto non dovrebbe essere
più utilizzato nelle gare, ed in questo caso usciti dalla Quercia
si deve rimanere sul lato sinistro della pista per affrontare una variante
molto stretta che obbliga ad uscire sul cordolo esterno per non rimanere
proprio "piantati" in mezzo alla pista... peccato che subito
dopo l'uscita l'accelerazione sia resa ancora più complicata dalla
semicurva sulla destra che porta al lungo tornantone a sinistra: con la
moto ancora scomposta dalla variante non è semplice accelerare
in modo pulito, anche perchè in quel punto l'asfalto non è
un capolavoro di aderenza, ed in pratica si arriva alla staccata con la
moto ancora molto inclinata, quindi occhio alla pinza del freno!
Il tornantone è uno di quelli da piegona infinita, perfetto per
farsi fare le foto dagli amici sdraiati con gli orecchi in terra, e ricorda
molto la curva del Tramonto, anche se in questo caso l'uscita è
un po' più facile.
Non c'eè comunque modo di prendere fiato, perchè appena
la moto si raddrizza ci si trova davanti alla variante finale del circuito,
formata da due curve un po' più aperte di 90 gradi e che permettono
sorpassi spettacolari. Importante soprattutto la traiettoria della seconda
parte: un briciolo di velocità in uscita in più vi facilita
le cose sul rettilineo...
COME ARRIVARE L'autodromo Internazionale di Misano, per il suo posizionamento al centro dell'Italia, è facilmente raggiungibile da ogni località.
Ubicato a 110 km. a sud di Bologna, 15 km. a sud di Rimini, 100 km. a nord di Ancona, l'Autodromo è facilmente raggiungibile con aereo, treno e auto:
AEROPORTI:
Guglielmo Marconi Bologna Tel. +39 051 6479615 distanza dal circuito 120 Km
R. Sanzio Falconara (AN) Tel. +39 071 28271 distanza dal circuito 100 Km
Miramare di Rimini Tel. +39 0541 373132 distanza dal circuito 15 Km
STAZIONI FERROVIARIE:
Cattolica a 5 km. di distanza Tel. +39 0541 958244
Riccione a 5 km. di distanza Tel. +39 0541 601536
Rimini a 15 km. di distanza Tel. +39 0541 50302
AUTOSTRADA:
A14 uscite: Riccione - Cattolica. Consigliata uscita "Cattolica" per poi seguire le indicazioni per Rimini.